Next Generation Institute Srl
P.IVA 15427181001
P.IVA 15427181001
Grazie alla voce dei più autorevoli esperti di biodiversità marina imparerai a:
In maniera pratica e coinvolgente, i partecipanti acquisiranno le conoscenze e competenze teoriche e pratiche per comprendere quali sono i principali rischi per la megafauna marina e cosa occorre fare per proteggerla.
Le guide Whale Watching hanno l'importante ruolo di far comprendere ai turisti, e alla comunità, quali sono i fragili equilibri e le sfide che le specie devono affrontare quotidianamente e quali sono le buone pratiche da adottare in loro presenza.
Durante il corso i partecipanti si confronteranno con i quotidiani problemi della salvaguardia della biodiversità marina e saranno chiamati a trovare soluzioni nuove a vecchi problemi. La Challenge ha l'obiettivo di stimolare la condivisione delle idee e i punti di forza di ognuno e ha come risultato quello di un apprendimento divertente e collaborativo.
EIIS si impegna a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel 2015. Partecipando a questa Masterclass puoi contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Obiettivo 14: Vita sott'acqua.
Preservare e usare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile.
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Al termine della parte online del corso si avrà l'opportunità di di vivere un'esperienza On-sea, un intero weekend (2 notti e 3 giorni) a bordo della Mahayana, l'ambasciatrice della flotta del WWF “Le Vele del Panda”, con un ricercatore e Guida Whale Watching esperto di cetacei tartarughe e squali. Durante la permanenza a bordo potrai:
Tutti i pasti (colazioni, pranzi e cene) sono compresi nel costo del corso.
Naturalista ed etologa appassionata di cetacei. Da ottobre 2018 svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche e Biotecnologie Applicate presso l’Università di Torino finanziato dal WWF Italia. Il focus della sua ricerca è l’impatto acustico di origine antropica e i suoi effetti sui cetacei del Santuario “Pelagos". È qualificata come Guida Responsabile di Whale Watching per i turisti su imbarcazioni adibite al whale watching.
Esperta di cetacei, partecipa alle attività portate avanti dall’Ufficio Mare del WWF Italia in stretto coordinamento con il Comitato Scientifico WWF, che raccoglie al suo interno alcuni dei maggiori esperti di conservazione degli oceani.
Naturalist and ethologist passionate about cetaceans. Since October 2018 she has been doing a PhD in Biological Sciences and Applied Biotechnology at the University of Turin funded by WWF Italy. The focus of her research is the anthropogenic acoustic impact and its effects on cetaceans in the "Pelagos" Sanctuary. She is qualified as Responsible Guide of Whale Watching for tourists on whale watching boats. She is an expert on cetaceans and participates in the activities carried out by the Sea Office of WWF Italy in close coordination with the WWF Scientific Committee, which includes some of the leading experts in ocean conservation.
Moduli perfettamente bilanciati. Su misura per te.
Il Mar Mediterraneo viene considerato uno "scrigno di biodiversità": la sua tutela e conservazione è una sfida globale. Dal micromondo del plancton al macromondo dei predatori apicali, quali sono le caratteristiche che rendono il Mare Nostrum unico?
Il Mar Mediterraneo è un insospettato hotspot di biodiversità per i cetacei. Conta 8 specie regolari tra Odontoceti e Misticeti. Queste specie sono regolarmente osservate, più o meno frequentemente, nelle nostre acque. Ognuna di esse presenta caratteristiche differenti che si adattano ad habitat e profondità diverse. Quali sono le specie del mediterraneo e come si contraddistinguono tra loro?
Qual è l'antenato delle specie di cetaceo del Mar Mediterraneo? Quali sono gli adattamenti anatomici e fisiologici che hanno reso questi animali perfettamente adatti ad un'ambiente generalmente ostile per i mammiferi? Cos'è l'etologia e come viene applicata all'ambito dei cetacei? Qual'è la funzione dei salti e come si creano i legami sociali tra gli individui delle popolazioni appartenenti alle diverse specie?
Squali e Tartarughe e Pesci rappresentativi del Mare Nostrum. Quali sono le specie che popolano il nostro mare? Quali sono le caratteristiche e le curiosità che le contraddistinguono? Quali sono i comportamenti di alimentazione, riproduzione e socializzazione che li posizionano all'apice della catena alimentare sottomarina?
Le Aree Marine Protette sono dei veri e propri scrigni di biodiversità. Proteggerle non è solo un dovere morale, ma è fondamentale per garantire alle prossime generazioni di poter godere e far fruttare la natura attraverso forme di sviluppo sostenibile. Qual è il ruolo delle Aree Protette nella conservazione? Che cosa significa gestire un’Area Marina Protetta? Cos'è il Santuario Pelagos?
Il sovrasfruttamento ittico, la pesca illegale, il traffico marittimo in continuo aumento, l’invasione di specie aliene, l’inquinamento dovuto a plastica e sostanze chimiche, l'aumento delle temperature e l’acidificazione delle acque, sono tutti fenomeni che incidono sulla biodiversità e sul delicato equilibrio su cui si regge l’ecosistema del Mare Nostrum. Ma esistono delle soluzioni per mitigare l'impatto delle minacce antropiche?
La raccolta di dati è il primo passo verso la conservazione delle specie. È necessario conoscere la loro abbondanza e la loro distribuzione per valutare il rischio di estinzione ed elaborare strategie efficaci per la protezione dagli impatti antropici, purtroppo sempre in continua crescita.
Il mare come mestiere: qual è il ruolo di enti di ricerca, associazioni e cittadini che vogliono proteggere la biodiversità marina? La Guida Whale Watching può cambiare le cose? La Citizen Science e l'ecoturismo possono contribuire e migliorare la conoscenza sulle specie del Mediterraneo?
Il Whale Watching consiste nell’attività di osservazione dei cetacei in natura, per mezzo di escursioni in barca in acque costiere e pelagiche, in zone frequentate abbondantemente dai mammiferi marini. Quali sono gli obiettivi di questo tipo di attività? Quale può essere il ruolo del Whale Watching per la conservazione delle specie? Esistono dei codici di buona condotta per rendere questa attività sostenibile?
È ora di salpare! Prima però è opportuno incontrarsi per capire insieme come prepararsi a quest'esperienza. Cosa portare, cosa lasciare a casa, dove ci incontreremo e quale sarà il nostro itinerario durante il weekend.