Next Generation Institute Srl
P.IVA 15427181001
P.IVA 15427181001
Grazie al confronto con gli esperti e alla presentazione di casi studio concreti, imparerai a conoscere ed applicare i nuovi strumenti per facilitare la transizione ecologica di imprese, start-up, enti e ONG.
Con il Certificate Program “Manager della Transizione Ecologica” apprenderai:
Progettato per essere altamente interattivo, l’obiettivo del corso è formare i nuovi manager della transizione ecologica. Con la creazione in Italia del nuovo Ministero della Transizione Ecologica (MITE) e con gli impegni dell’Europa per il Green Deal e per il Piano di Azione per l’economia circolare, saranno sempre più necessarie nei prossimi anni figure professionali in grado di sviluppare e implementare i piani di riconversione ecologica. Il corso mira, dunque, a trasmettere conoscenze e competenze teoriche e pratiche sui principi della neutralità climatica e dell’economia circolare: i due pilastri dei piani nazionali ed europei per la transizione ecologica.
EIIS si impegna a raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) stabiliti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel 2015. Partecipando a questo Certificate Program puoi contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabile.
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 13: I cambiamenti del clima.
Si devono adottare misure urgenti per contrastare il cambiamento climatico e i suoi impatti regolando le emissioni e promuovendo gli sviluppi nell'energia rinnovabile
Grazie al contributo del nostro partner Procter & Gamble, alla fine del percorso formativo, tutti i partecipanti vivranno un’esclusiva esperienza On-Site durante la quale potranno toccare con mano gli argomenti studiati durante il corso.
Ti presentiamo gli esperti del corso. Preparati ad essere completamente coinvolto dal loro entusiasmo e dalla loro incredibile passione per l’argomento!
Ricercatrice post-dottorato presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell'Università degli Studi Roma Tre e professoressa a contratto presso l'Università della Tuscia per il corso di Sostenibilità e Gestione Ambientale. Ha conseguito con lode un dottorato di ricerca europeo in merceologia presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Alessia graduated with honors while obtaining a European PhD in Merceology at the University of Roma Tre, where she conducts postdoctorate research for the Department of Business Economics. In addition, she is a contract professor at the University of Tuscia for a course on Sustainability and Environmental Management.
Daniela ha un diploma di chimica industriale e una laurea in farmacia. Nel 1985 diventa ricercatrice all'ENEA, nel 1989 entra in P&G reparto Ricerca e Sviluppo occupandosi di sviluppo imballaggi. Nel corso degli anni ha ricoperto diversi incarichi come responsabile degli affari regolatori, della comunicazione scientifica e della sostenibilità per P&G in Italia e all'estero.
Daniela has a degree in both industrial chemistry and in pharmacy. In 1985 she became a researcher at ENEA, and in 1989 she joined P&G's Research and Development department dealing with packaging development. Over the years she has held various positions as head of regulatory affairs, scientific communication and sustainability for P&G in Italy and other locations.
Chimico del CNR, membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze. Studia materiali per la conversione dell’energia solare e la transizione energetica. Ha pubblicato oltre 250 articoli scientifici e numerosi libri, è consulente in materia di energia per varie istituzioni internazionali. Dirige Sapere, prima rivista italiana di scienza fondata nel 1935.
A chemist at the CNR and a member of the National Academy of Sciences. Nicola studies materials for solar energy conversion and energy transition; publishing over 250 scientific articles and several books. Additionally, he is an energy consultant for various international institutions, and editor-in-chief of Sapere: the first Italian science magazine founded in 1935.
Nato a Cortina d’Ampezzo nel 1965, si laurea in Economia e Commercio a Trieste nel 1989 e completa il percorso formativo frequentando e conseguendo il Master PROFINGEST in Gestione d’Impresa a Bologna.Maestro di sci e amante della montagna e delle attività outdoor in genere, dal 1999 collabora con Patagonia rivestendo attualmente il ruolo di Country Manager Italy. Patagonia è senza dubbio l’azienda ideale dove coniugare business e passioni personali, in un ambiente attento a valori fondamentali quali tutela dell’ambiente e impegno sociale.
Born in Cortina d'Ampezzo in 1965, Fabio is a ski instructor and lover of the mountains and outdoor activities. He graduated with a degree in Economics and Business in Trieste in 1989, and completed his training in PROFINGEST. He obtained his Master's in Business Management in Bologna and has been working with Patagonia since 1999. He currently serves as Country Manager for Patagonia in Italy. Patagonia is undoubtedly the ideal company to combine business and personal passions, in an environment that is attentive to fundamental values such as environmental protection and social commitment.
Nicola Tagliafierro è dal 2017 Head of Sustainability di Enel X dove è responsabile delle strategie di sostenibilità a livello mondiale, dell'accelerazione di soluzioni di Economia Circolare e dello sviluppo di soluzioni ambientali.
Nicola Tagliafierro is Head of Sustainability at Enel X since 2017. He oversees worldwide sustainability strategies, accelerations of circular economy solutions and the development of environmental solutions.
Fabio Iraldo è professore ordinario di Management presso la Scuola Sant’Anna di Pisa, dove dirige il PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare. E’ condirettore del Laboratorio SuM – Sustainability Management della Scuola Sant’Anna e direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi.
Fabio Iraldo is a full-time professor of Management at Scuola Sant'Anna in Pisa, where he directs the PhD in Innovation, Sustainability and Healthcare. He is co-director of the SuM Laboratory - Sustainability Management at Scuola Sant'Anna, and director of the Green Economy Observatory at Università Bocconi.
Martina è Senior Manager di Bain & Co., con una profonda competenza (e passione) sui temi dell'energia e della sostenibilità. È fondatrice del gruppo Bain Social Impact in Italia, ex insegnante di sci e amante dello yoga.
Senior Manager at Bain & Co., has passion and expertise on all topics regarding energy and sustainability. Additionally, she is the founder of Bain Social Impact group in Italy, ex-ski teacher and a yoga lover.
Marketing Manager in Skretting, multinazionale leader nel settore dell'alimentazione dei pesci e dei crostacei di allevamento, dove si occupa dello sviluppo di prodotti e servizi la cui proposta di valore sia incentrata sulla sostenibilità. Ha lavorato come esperto esterno per la Commissione Europea e fa parte del Fish Feed Committee di FEFAC.
Umberto Luzzana is a Marketing Manager at Skretting, a leading multinational company in the fish and farmed crustacean feed industry. He is oversees the development of products and services, whose value proposition is focused on sustainability. He has worked as an external expert for the European Commission and is a member of FEFAC's Fish Feed Committee.
Andrea Maggiani è il fondatore e CEO di Carbonsink, società di consulenza con sede in Italia specializzata in strategie di decarbonizzazione aziendale e gestione del rischio climatico. Andrea Maggiani ha oltre dieci anni di esperienza nella progettazione di strategie climatiche, meccanismi di carbon finance e carbon project development.
Andrea Maggiani is the founder and CEO of Carbonsink, a consulting firm based in Italy, that specialize in corporate decarbonisation strategies and climate risk management. Andrea has over ten years of experience in designing climate strategies, carbon finance mechanisms and carbon project development.
Paolo Ranieri è Partner di Avalon, società di consulenza integrata che offre servizi al settore immobiliare. Attivo da oltre 10 anni nel real estate, è specializzato nei servizi di Real Estate Finance e Asset e Investment Management ed ha affiancato importanti clienti nazionali e internazionali in operazioni di investimento e disinvestimento.
Paolo Ranieri is a Partner of Avalon, an integrated consulting firm that offers services in the real estate sector. He has been in the real estate industry for over 10 years, and specializes in Real Estate Finance, as well as Asset and Investment Management services. Additionally, he has assisted important national and international clients in investment and divestment transactions.
Laureata in Scienze Ambientali, Laura è HSEE Manager in Barilla. E' responsabile delle tematiche ambientali: supporta gli stabilimenti produttivi e svolge un ruolo trasversale, collaborando con le diverse funzioni su temi e progetti di sostenibilità lungo la filiera. E' la referente dell'EPD process Barilla e ha seguito i progetti di carbon neutrality.
Laura graduated in Environmental Sciences and is currently HSEE Manager at Barilla. She is responsible for environmental issues, managing the production plants and plays a transversal role in sustainability issues and projects along the supply chain. She is the contact person for the Barilla EPD process and has followed carbon neutrality projects.
Raoul è entrato in Hines Italia a maggio 2021 come Direttore e responsabile del Dipartimento di Asset Management. In precedenza, ha lavorato in DeA Capital Real Estate SGR SpA come Fund Director, collaborando con investitori istituzionali e retail nell'ambito dei fondi immobiliari Core, Core Plus, Value Added e Opportunistic.
As of May 2021, Raoul is Director and head of the Asset Management department for Hines Italy. Previously, he worked in DeA Capital Real Estate SGR SpA as Fund Director; collaborating with institutional and retail investors in the context of Core, Core Plus, Value Added and Opportunistic real estate funds.
Massimo ha iniziato ad occuparsi di sostenibilità alla fine del secolo scorso quando ha fondato, insieme ad un collega, Life Cycle Engineering. Da Luglio 2021 ha fondato Perfect Food, una società che ha l'obiettivo di portare e comunicare sostenibilità nel settore agroalimentare.
Massimo has been working on sustainability for the past century, and founded Life Cycle Engineering with a colleague. In July 2021 he founded Perfect Food, a company that aims to communicate and incorporate sustainability in the agri-food sector.
Riccardo entra a far parte della famiglia di P&G dal 2015, quando ha iniziato da intern in Ricerca & Sviluppo. Attualmente è un Senior Scientist per Global Oral Care, e si concentra su Sostenibilitá ed Innovazione per gli spazzolini elettrici e manuali di Oral-B.
Riccardo has been part of the P&G family since 2015. He started as an intern in Research & Development and is currently a Senior Scientist for Global Oral Care, focusing on Sustainability and Innovation for Oral-B electric and manual toothbrushes.
Biologa, ha svolto attività di ricerca nel campo dell’ecotossicologia. Dal 16 anni lavora per il WWF in qualità di Responsabile Sostenibilità, nei campi della trasformazione dei sistemi alimentari, delle diete sostenibili e dei mercati delle risorse primarie; promozione economia circolare e uso efficiente delle risorse.
Biologist, she has carried out research activities in the field of ecotoxicology. Since 16 years she has been working for WWF as Sustainability Manager, in the fields of food systems transformation, sustainable diets and primary resource markets; promotion of circular economy and efficient use of resources.
Moduli perfettamente bilanciati. Su misura per te.
Il primo modulo analizza il problema ambientale nelle sue diverse manifestazioni: cambiamento climatico, perdita di biodiversità e consumo di risorse.
Il secondo modulo è dedicato a presentare casi aziendali di successo di aziende leader nei loro settori. Esse hanno avviato un percorso virtuoso verso la sostenibilità trovando soluzioni innovative che hanno permesso di comprendere e dare risposta alla complessità del contesto in cui operano.
Nel terzo modulo si esaminerà la transizione energetica, si introdurrà cosa si intende per transizione energetica e perché è così importante per contrastare i cambiamenti climatici.
Il termine "neutralità climatica" è diventato una delle parole d'ordine più popolari nell'attuale filone della sostenibilità. Ma cosa si intende per carbon neutrality e perché è sempre più una leva strategica per le aziende? Il quarto modulo proverà a rispondere a queste domande.
Nel quinto modulo, dopo aver introdotto un caso aziendale virtuoso, i partecipanti avranno l’opportunità di esercitare le competenze acquisite nei moduli precedenti e approcciare in prima persona i principali strumenti pratici della carbon neutrality.
Le grandi sfide ambientali e sociali che ci troviamo ad affrontare richiedono un profondo ripensamento del modello di sviluppo. L’economia circolare rappresenta un nuovo paradigma di produzione e consumo di beni e servizi, e si sta affermando come uno dei principali pilastri della transizione ecologica. Questo modulo approfondirà i principi alla base di questo nuovo modello.
L’economia circolare prevede il passaggio da un sistema lineare che genera rifiuti a un sistema rigenerativo e di riutilizzo. Molte aziende stanno sperimentando nuovi modelli di business che abbracciano i principi della circolarità. Nel settimo modulo i partecipanti approfondiranno il concetto di simbiosi industriale, una delle pratiche virtuose rientranti nel più generico cappello dell’economia circolare. Successivamente analizzeranno i diversi modelli di business dell'economia circolare attraverso lo studio di casi aziendali di successo.
Valutare la circolarità all’interno dei processi aziendali è fondamentale per implementare azioni strategiche e raggiungere obiettivi economici, sociali e ambientali concreti. In occasione del modulo 8, i partecipanti avranno l’opportunità di misurare concretamente la circolarità per ogni fase del ciclo di vita dei prodotti. Verrà infatti presentato il virtuoso caso di Circul-UP, uno strumento di autovalutazione attraverso il quale le aziende individuano i propri ambiti di miglioramento e le possibili pratiche di circolarità.
Il PNRR ha previsto interventi di rigenerazione che coinvolgano numerosi aspetti delle aree urbane, a livello edilizio, energetico, sociale e ambientale. Il modulo 9 fa luce sugli interventi necessari per rendere le città più smart e inclusive, nonché promuovere una cittadinanza attiva e coinvolta in questa rivoluzione per le città del futuro.
Cosa si intende per transizione ecologica, e qual è la sua rilevanza strategica? È una scelta strategica da intraprendere qui e ora, che richiede un orientamento al lungo periodo e che coinvolge tutti gli stakeholder aziendali.
Come possono le aziende comunicare il loro impegno, e costruire un percorso di sostenibilità che sia effettivo e credibile, agli occhi di consumatori sempre più esigenti?
E cosa può fare il consumatore per contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale? C'è modo per misurare il suo impatto nella fase di utilizzo?