Next Generation Institute Srl
P.IVA 15427181001
P.IVA 15427181001
Partecipando a questi moduli dinamici e interattivi, tenuti da autorevoli esperti del panorama Blockchain, imparerai:
L’obiettivo di questo certificate program è offrire una panoramica della tecnologia Blockchain fornendo ai partecipanti tutti gli strumenti per comprendere le condizioni socio-economiche che hanno portato alla nascita di Bitcoin, capirne il funzionamento e conoscere la rivoluzione finanziaria e sociale in atto grazie all’avvento dei sistemi distribuiti, delle criptovalute e degli smart contract.
Alla fine del corso i partecipanti otterranno un certificato. I nostri certificati non sono però certificati ordinari. Per ogni certificato viene generato un codice unico (hash). Quest’ultimo viene registrato sulla blockchain Hyperledger, diventando così un dato immutabile. Ogni certificato è inoltre provvisto di un codice QR nel quale incorporeremo anche tutti i contenuti relativi al corso, i vostri progetti e le informazioni che vorrete condividere con reclutatori, parenti o amici.
Preparati a conoscere i nostri esperti che nutrono una grande passione per i temi trattati nel Certificate Program.
Tecnologo, collabora con Università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale. È un dirigente tecnico e ha continue relazioni con i CxO delle più grandi imprese italiane.
Membro della commissione di alti esperti nominati dal MiSE per elaborare la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain. Prende parte attivamente a congressi e forum su temi riguardanti in particolar modo l’innovazione dell’ICT nella digital economy. Co-fondatore di Assob.it, un’associazione senza scopo di lucro per promuovere la tecnologia Blockchain.
Lavorava come CTO Blockchain & Digital Currencies at IBM Italy, attualmente Chief Technical & Innovation Officer - Lenovo.
Technologist, he collaborates with universities and consortia for training events on the digital economy. He is a technical manager and has continuous relationships with the CxOs of the largest Italian companies.
Member of the commission of senior experts appointed by the MiSE to develop the national strategy on technologies based on shared ledgers and blockchain. He actively takes part in congresses and forums on issues relating in particular to ICT innovation in the digital economy. Co-founder of Assob.it, a non-profit association to promote Blockchain technology.
He worked as CTO Blockchain & Digital Currencies at IBM Italy, currently Chief Technical & Innovation Officer - Lenovo.
Dopo aver studiato Fisica presso l'Università degli Studi di Milano, lavorava per alcuni anni Technology Consultant in Accenture, principalmente nel settore dei pagamenti tradizionali. Dopo aver scoperto Bitcoin nel 2013, ha lasciato il suo lavoro per prendere parte ad alcune startup focalizzate su Bitcoin.
Nel 2015 ha creato un centro di ricerca e sviluppo incentrato su Bitcoin a Milano, che in seguito si è esteso alla rete di ricerca e consulenza BHB in Svizzera e oltre. Dopo di che, a venduto le sue aziende nel 2018, per concentrarsi sulle sue attività freelance (e sulla sua famiglia). Oggi, collabora ancora con alcune organizzazioni, come Bcademy, Bitcoin Magazine, LNP/BP Association ecc.
After studying Physics at the University of Milan, he worked for a few years as Technology Consultant at Accenture, mainly in the traditional payments sector. After discovering Bitcoin in 2013, he quit his job to take part in some startups focused on Bitcoin.
In 2015, he created a Bitcoin-focused R&D center in Milan, which later expanded to the BHB research and consulting network in Switzerland and beyond. After that, he sold his companies in 2018 to focus on his freelance businesses (and family). Today, he still collaborates with some organizations, such as Bcademy, Bitcoin Magazine, LNP / BP Association etc.
Nel febbraio 2003 ha partecipato ai Seminari di aggiornamento sulla riforma del diritto societario presso il Centro Studi dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense dinanzi alla Corte di Appello di Roma nel settembre 2003.
Nel 2015 ha partecipato alla costituzione dell’Associazione delle imprese attive nel settore della tecnologia Blockchain in Italia (AssoB.it) in cui ha rivestito la carica di Presidente dell’Organo di Controllo ed attualmente riveste la carica di Consigliere Delegato e Tesoriere.
Dal 2014 si è dedicato allo studio della tecnologia Blockchain, delle criptovalute e degli smart contracts.
Lawyer, Managing Director and Treasurer of AssoB.it
In February 2003 he participated in refresher seminars on corporate law reform at the Study Center of the Rome Bar.
He obtained the qualification to practice law before the Court of Appeal of Rome in September 2003.
In 2015 he participated in the establishment of the Association of companies active in the Blockchain technology sector in Italy (AssoB.it) in which he held the position of Chairman of the Supervisory Body and currently holds the position of Managing Director and Treasurer.
Since 2014 he has been dedicated to the study of Blockchain technology, cryptocurrencies and smart contracts.
Dottore Commercialista - Revisore Contabile
Iscritto dal 01 giugno 1995 al numero 411 dell'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Arezzo.
Iscritto nel Registro dei Revisori contabili con DM 27 luglio 1999 in G.U. 77 del 28 settembre 1999.
Consulente Tecnico del Giudice ai sensi dell'art.13 Disp. Att. C.P.C.
Perito del Tribunale in materia penale ai sensi dell'art.67 Disp.Att. C.P.P.
Certified Public Accountant - Auditor
Registered since 01 June 1995 at number 411 in the Register of Chartered Accountants of Arezzo.
Entered in the Register of Auditors with Ministerial Decree of 27 July 1999 in G.U. 77 of 28 September 1999.
Technical Consultant of the Judge in accordance with art.13 Disp. Att. C.P.C.
Expert of the Court in criminal matters pursuant to art.67 Disp.Att. C.P.P.
Sapienza Università di Roma
Professore di:
TEORIA DEGLI ALGORITMI
INFORMATICA GENERALE
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
TEORIA DEGLI ALGORITMI
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
FUNDAMENTALS OF DATA SCIENCE AND LABORATORY
TEORIA DEGLI ALGORITMI
FOUNDATIONS OF DATA SCIENCE
FUNDAMENTALS OF DATA SCIENCE AND LABORATORY
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
TEORIA DEGLI ALGORITMI
FOUNDATIONS OF DATA SCIENCE
FUNDAMENTALS OF DATA SCIENCE AND LABORATORY
ALGORITMI E STRUTTURE DATI
TEORIA DEGLI ALGORITMI
FOUNDATIONS OF DATA SCIENCE
Avvocato, si occupa di criptovalute e blockchain dal 2013. E’ partner legale di numerose startup in ambito cripto ed NFT.
Ha seguito i principali progetti italiani nel settore NFT in ambito moda, musica, arte, finanza e operazioni di investimento in favore di societa’ operanti in tali settori.
Ha realizzato, in collaborazione con sviluppatori, uno dei primi smart contract al mondo per gestire la compravendita di derivati OTC. Assiste fondi di investimento e acceleratori di startup innovative.
In passato a seguito processi di privatizzazione nel settore TLC per conto di Governi italiani ed esteri e Banca Mondiale ed e’ stato senior lawyer presso l’ufficio legale di FENDI (gruppo LVMH).
Is a lawyer, he has been working on cryptocurrency and blockchain since 2013. He is legal partner of several startups in the crypto and NFT field.
He followed the main Italian projects in the NFT sector in fashion, music, art, finance and investment operations in favor of companies operating in these sectors.
He has created, in collaboration with developers, one of the first smart contracts in the world to manage the buying and selling of OTC derivatives. He assists investment funds and accelerators of innovative startups.
In the past he followed privatization processes in the TLC sector on behalf of Italian and foreign governments and the World Bank and was senior lawyer in the legal department of FENDI (LVMH group).
Co-fondatore di Chainside, azienda che fornisce servizi di payment processing, compravendita OTC e consulenza nel settore Bitcoin e blockchain dal 2017, Co-fondatore di BlockchainEdu, associazione no profit che offre formazione gratuita su Bitcoin e criptovalute dal 2014 e membro del task force blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico italiano tra il 2019 e il 2020.
Co-founder of Chainside, a company that provides payment processing, OTC trading and consulting services in the Bitcoin and blockchain sector since 2017, Co-founder of BlockchainEdu, a non-profit association that offers free training on Bitcoin and cryptocurrencies since 2014 and member of the task force blockchain of the Italian Ministry of Economic Development between 2019 and 2020.
Giosuè J Prezioso è docente ed education manager con esperienza internazionale. Dopo un Master of Science presso Christie’s - la prestigiosa casa d’aste londinese - si specializza in Education presso la Harvard University e l’Università di Reading - presso cui è dottorando.
Ha curato eventi culturali e tenuto lezioni, seminari e corsi presso istituti come John Cabot University, Universidad Rey Juan Carlos e il Parlamento Italiano.
È in pubblicazione un suo libro sulla rivoluzione tecnologica nel mercato delle arti con Cambridge Scholars Publishing.
Giosuè J Prezioso is a lecturer and education manager with international experience. After a Master of Science at Christie's - the prestigious London auction house - he specializes in Education at Harvard University and the University of Reading - where he is a PhD student.
He has curated cultural events and held lectures, seminars and courses at institutions such as John Cabot University, Universidad Rey Juan Carlos and the Italian Parliament.
He is currently publishing a book on the technological revolution in the arts market with Cambridge Scholars Publishing.
Consulente informatico e sviluppatore per il mondo dell’idustria, delle telecomunicazioni e cyber-security per Magistratura e Forze dell’Ordine.
Attivo da alcuni anni nel settore delle cryptovalute, nel 2017 diventa divulgatore con il suo canale youtube "Blockchain Caffè". Istruttore per corsi privati ed aziendali, consulente ed advisor per startiups ed ICO in progetti relativi all'applicazione della blockchain in diversi settori. Marco Crotta è sicuramente uno dei membri più attivi e preparati della community relativa al settore blockchain in italia.
Consultant and developer for the world of industry, telecommunications and cyber-security for the judiciary and law enforcement agencies.
Active for some years in the cryptocurrency sector, in 2017 he became a disseminator with his youtube channel "Blockchain Caffè". Instructor for private and corporate courses, consultant and advisor for startiups and ICOs in projects related to the application of the blockchain in different sectors. Marco Crotta is certainly one of the most active and prepared members of the community related to the blockchain sector in Italy.
Direttore IT con consolidata esperienza nel settore delle tecnologie dell'informazione e dei servizi. Esperto in Business Planning, Voice over IP (VoIP), Managed Services, Telepresence e Distributed Ledger Technology. Autore di “IOTA 2.0 Overcoming the blockchain trilemma”.
IT Director with established experience in the information technology and services industry. Expert in Business Planning, Voice over IP (VoIP), Managed Services, Telepresence and Distributed Ledger Technology. Author of "IOTA 2.0 Overcoming the blockchain trilemma".
Già docente a contratto e Referente del Corso di Economia degli Investimenti “Investire” presso la Scuola di Studi Superiori dell’Università Torino, è dal 2019 principale Docente nonché Presidente del Comitato scientifico presso la Saa-School of Management dell’Università di Torino dell’Executive Master di Wealth Management.
Former adjunct Lecturer and Referent of the Investment Economics Course "Investing" at the School of Advanced Studies of the University of Turin, he is since 2019 Chief Lecturer as well as Chairman of the Scientific Committee at the Saa-School of Management of the University of Turin of the Executive Master of Wealth Management.
Moduli perfettamente bilanciati. Su misura per te.
Malgrado gli enormi benefici che Internet ha portato nelle nostre vite, riducendo il tempo e il costo con cui comunichiamo, ricerchiamo e condividiamo informazioni, c'è un problema che non è mai stato in grado di risolvere: come si fa a stabilire con certezza l’identità del nostro interlocutore o fidarci di lui in una transazione di denaro senza l’intervento di una terza parte che funge da garante? In questo modulo analizzeremo il problema della fiducia su internet e conosceremo la figura cruciale del "middle man".
Sin dalla nascita di Internet un gruppo di brillanti crittografi cominciò a riunirsi e lavorare insieme per trovare una soluzione che non prevedesse il coinvolgimento del middle man, tentando di risolvere un vecchio problema informatico noto come “il problema dei generali bizantini”- ovvero: come si fa, in un sistema distribuito, a raggiungere un consenso senza l’aiuto di un organo centrale di fiducia? In questo modulo conosceremo il movimento cypherpunk, introdurremo Bitcoin e spiegheremo in che modo il suo creatore, Satoshi Nakamoto, ha risolto il problema dei generali bizantini.
Cosa rende Bitcoin così speciale? Come viene risolto il problema della fiducia nei sistemi distribuiti?
In questo modulo analizzeremo come funziona, a livello tecnico, Bitcoin e quali sono le caratteristiche che gli hanno permesso di rivoluzionare il concetto di moneta.
Definita da molti come la più grande rivoluzione tecnologica dai tempi di Internet, la Blockchain promette di stravolgere interi settori economici riducendo i costi e migliorando l’efficienza e la trasparenza dei processi e delle transazioni. Quali sono le caratteristiche fondamentali di una Blockchain? Che differenza c’è tra una blockchain pubblica e una privata? Cosa rende una Blockchain migliore di un’altra?
Bitcoin ha stimolato la creazione di un ecosistema molto attivo che ha permesso la nascita di molti progetti interessanti. Tra tutti un progetto in particolare ha assunto un ruolo cruciale nel panorama Blockchain: Ethereum.
In questo modulo analizzeremo cos’è Ethereum, in cosa si differenzia da Bitcoin e dagli altri progetti, e approfondiremo tre delle principali applicazioni della piattaforma: gli smart contract, la tokenizzazione e le applicazioni decentralizzate (Dapps).
Molti settori hanno compreso presto il potenziale della Blockchain e stanno implementando soluzioni decentralizzate all’interno del loro business. I settori che nei prossimi anni, o addirittura mesi, subiranno questa profonda trasformazione sono molteplici.
In questo modulo introdurremo alcuni di questi settori e capiremo come la Blockchain rivoluzionerà il loro modo di fare business.
Le lacune normative dei primi anni sono state parzialmente colmate ma non esiste ad oggi una regolamentazione internazionale per il mondo della Blockchain e delle criptovalute. In questo modulo analizzeremo le legislazioni e le normative fiscali dei vari paesi con un occhio di riguardo alla situazione italiana.
Tra le tante applicazioni della Blockchain che permettono la rinuncia al middle man e la decentralizzazione dei servizi c'è un settore che per la sua importanza e imponenza si candida a recitare un ruolo da protagonista: la finanza decentralizzata, o De-Fi.
In questo modulo spiegheremo cos'è la De-Fi, analizzeremo la crescita esponenziale di questo settore e scopriremo quali sono i progetti più interessanti nati in questi mesi nell'ecosistema in più grande fermento del mondo Blockchain.
Gli NFT (Non-fungible token) hanno dato il via a una rivoluzione digitale che sta riscrivendo le regole di molti settori come quello dell'arte, del gaming e dell’immobiliare. Quello che sembrava un fenomeno passeggero è ormai una realtà globale, consolidata e in rapida espansione, ricca di opportunità per i protagonisti di questo nuovo, affascinante ecosistema.
L'emergere delle tecnologie cosiddette "disruptive" modificherà profondamente le nostre vite, i nostri lavori e la nostra società nel prossimo futuro. In questo modulo scopriremo come l'interazione della Blockchain con le altre tecnologie (Intelligenza Artificiale e Internet of Things su tutte) porterà alla creazione di nuovi prodotti e servizi e di intere aziende e organizzazioni che si autogestiscono e governano, le cosiddette DAO.